L'Edizione
2024
A Busalla, dal 27 giugno al 30 giugno 2024
Eventi,
esperienze,
incontri
Rimanendo fedele all’architettura consolidata nel corso degli anni, l’edizione 2024 del Festival ha presentato un programma dai contenuti totalmente nuovi. Il filo conduttore dell’ottava edizione è stato il contributo delle tecnologie spaziali e dell’Italia nello Spazio per la sostenibilità della vita sulla Terra.
Oltre a un fitto palinsesto di conferenze tematiche che hanno coinvolto importanti personalità dell’ASI, dell’ESA, dell’Accademia, della Ricerca, della divulgazione scientifica e dell’Industria, una sessione ha avuto il consueto focus sulla “Space Economy”, altre sono state dedicate alla ricerca e all’esplorazione.
Nella sala delle tecnologie ci sono stati “due campioni” di robotica high-tech – i robot collaborativi (cobot) di IIT (Istituto Italiano di Tecnologia) e T.S.M. (Tecnicasaldatura) – e un prototipo della serra adattiva spaziale di Space V. Nelle altre sale i visitatori hanno potuto vedere mostre di immagini da satellite della Terra, demo-interattive di astronomia, un tavolo “lunare di costruzioni LEGO” e, nel parco della Villa, una simulazione realistica dell’atterraggio sulla Luna (con un drone).
Il programma
Guardando ai singoli “capitoli” in programma, spiccano la quarta edizione di Spacebook, l’intervista di Giovanni Caprara a Mario Cosmo, Direttore dei Programmi di Ricerca dell’ASI, e a Remo Proietti, Coordinatore delle iniziative in campo spaziale di IIT, i panel e le tavole rotonde dedicate alla Space Economy, all’Osservazione della Terra dallo Spazio, al cibo degli astronauti della Luna.
Highlights del Festival sono state tre lectio magistralis che hanno riguardato il ruolo dei sistemi spaziali per la sostenibilità globale di Marcello Romano, professore al Politecnico di Torino, i grandi telescopi operanti e in progetto, sulla Terra e nello spazio di Roberto Ragazzoni, Presidente dell’INAF, la riflessione cosmologica e teologica attorno all’origine dell’Universo di Don Giuseppe Tanzella-Nitti, astronomo e professore ordinario di Teologia fondamentale presso la Pontificia Università della Santa Croce.
In programma ci sono stati anche due momenti nei quali la divulgazione scientifica è diventata spettacolo, grazie a Gabriella Greison, giornalista, conduttrice di programmi di approfondimento scientifico alla RAI, e a Lucilla Giagnoni, attrice del Teatro Faraggiana di Novara, che è tornata a Busalla dopo il successo di Vergine Madre al Festival 2023 con lo spettacolo Big Bang.
Nella cornice del Festival ci è stata anche la premiazione dei vincitori del concorso messo a bando dall’Associazione Festival dello Spazio e dal SISRI (Scuola Internazionale Superiore per la Ricerca Interdisciplinare) con la sponsorizzazione di Leonardo e l’incontro-dialogo con l’astronauta italiano dell’ESA Andrea Patassa.
Il Festival dello Spazio 2024 ha chiuso con una presentazione del prossimo Convegno internazionale IAC2024, l’evento mondiale dell’industria spaziale, che quest’anno si svolgerà a Milano nei giorni 14-18 ottobre. Gli attori del settore guardano con particolare attenzione a questo evento molto importante, nel quale l’Italia, sesta potenza spaziale al mondo, vuole mostrare il meglio delle sue capacità. Ne hanno parlato addetti della AIDAA (Associazione Italiana di Astronautica ed Aeronautica) che organizza il convegno, di Leonardo, l’ente ospite industriale e di CEIP (Centro Estero per l’Internazionalizzazione delle imprese del Piemonte) che per lo IAC24 pianifica il padiglione della Regione Piemonte.
Giovedì 27 giugno
ANTEPRIMA DEL FESTIVAL
VILLA BORZINO
Ore 15:00
Spacebook
Rassegna editoriale a tema Spazio. Incontri con gli autori
Modera: Massimo Morasso
Presenziano
- Giovanni Caprara, Editorialista scientifico del “Corriere della Sera”
- Don Luca Peyron, Consigliere scientifico dello Humane Technology Lab dell’Università Cattolica
- Walter Riva, Direttore Responsabile di “Cosmo2050”
- Roberto Timossi, Filosofo, Presidente del Consiglio scientifico del SISRI
Ore 16:00
Prove generali
Simulazione raccontata degli allunaggi storici e futuri. Demo in volo del sistema di atterraggio lunare con modelli radio-comandati
Pilota: Mario Musmeci (ASI)
Venerdì 28 giugno
INAUGURAZIONE
VILLA BORZINO
Ore 9:30
Saluti Istituzionali
A seguire:
Gli scenari globali, europei e italiani del settore Spazio
Modera: Giovanni Caprara
- Mario Cosmo, Direttore dei Programmi di Ricerca dell’ASI
- Remo Proietti, Coordinatore delle iniziative in campo spaziale di IIT
Visita delle esposizioni
Ore 13:00
Aperilunch
A seguire: demo in volo del sistema di atterraggio lunare con modelli radio-comandati
Pilota: Mario Musmeci (ASI)
Ore 14:30
Ricerca e sviluppo per lo Spazio. Gli attori istituzionali e industriali
Modera: Anilkumar Dave
- Mario Musmeci, Program Manager di ASI
- Giulia Sturiale, Senior Strategy & New Initiatives di Leonardo
- Walter Cugno, Vice Presidente del Dominio Esplorazione e Scienza, e Responsabile del Sito di Torino di Thales Alenia Space
- Stefano Carosio, Executive Director di STAM
Ore 15:15
Le rappresentanze regionali delle industrie spaziali nel Norditalia
Modera: Anilkumar Dave
- Fulvia Quagliotti, Presidente del Cluster Aerospace Piemonte
- Angelo Vallerani, Presidente del Cluster Aerospace Lombardia
- Giovanni Dal Lago, Direttivo di RIR AIR (Rete Regionale Veneto Aerospazio)
- Remo Pertica, Presidente del SIIT, Distretto Tecnologico Ligure sui Sistemi Intelligenti Integrati
Ore 16:00
Contrada Oliveri (nei pressi del Santuario della Bastia)
Pausa Caffè
Ore 16:30
Percorsi di crescita per le Startup spaziali
Modera: Anilkumar Dave
- Nicola Redi, Managing Partner di Obloo Ventures
- Roberto Cossu, ESA, Commercialisation Officer, Scale Up Country Manager for Italy
- Andrea Villa, ORiS Srl, Fondatore e CEO
- Michele Angelo Malerba, Socio Fondatore, A.U. Space V
- Stefano Pescaglia, Evolunar Srl, Fondatore e Presidente
- Enrico Sacchi, ITS, Mobilità sostenibile, Aerospazio, Meccatronica
Biblioteca Bertha Von Suttner
Ore 21:00
La donna della bomba atomica
Spettacolo di e con Gabriella Greison
Sabato 29 giugno
Abitare lo spazio: il ritorno alla Luna "per restare"
Villa Borzino
Dalle ore 10:00 alle 17:00
Simulazione dell'atterraggio dell'Orbiter dello Space Shuttle
Esperienza in “prima persona” del pubblico guidata da Fabrizio Bernardini (BIS Italia)
Ore 10:00
Satelliti dalle molte abilità ci osservano
Modera: Anilkumar Dave
L’osservazione da satellite: come e perché
- Gabriella Costa, ESA, Project Manager di IRIDE
- Andrea Papa, ESA, System Engineer di IRIDE
Telerilevamento per l’Archeologia
- Arianna Traviglia, Ricercatrice del Centre for Cultural Heritage Technology di IIT
Navigazione satellitare sulla Luna: il progetto LUGRE
- Mario Musmeci, Program Manager di ASI
Ore 13:00
Aperilunch
Ore 14:30
Sistemi Spaziali e Sostenibilità Globale
Lectio magistralis di Marcello Romano (Politecnico di Torino)
Ore 15:30
Vedi alla voce “cibo nello Spazio”
Modera: Paolo D’Angelo
- Silvia Massa, Ricercatrice c/o la Direzione Agroindustria e Biotecnologie di ENEA
- Giorgio Boscheri, System Manager, Dominio Esplorazione e Scienza di Thales Alenia Space
- Patrizia Bagnerini, Socio fondatore di Space V
- Guido Emiliani, CEO, Research & Development di Micoperi Blue Growth
- Fabio Magrassi, Project Manager di STAM
Ore 16:30
L'universo ha un'origine? Cosmologia, filosofia e teologia in dialogo
Lectio magistralis di Giuseppe Tanzella-Nitti (Ordinario di Teologia fondamentale presso la Pontificia Università della Santa Croce di Roma e Adjunct Scholar presso il Vatican Observatory)
CHIESA SAN GIORGIO, SARISSOLA (rive droite dello Scrivia)
Ore 21:00
Big Bang
Spettacolo di e con Lucilla Giagnoni
con un preambolo di Roberto Timossi
Domenica 30 giugno
CHIESA DI SAN GIORGIO, BUSALLA (rive gauche dello Scrivia)
Ore 9:00
Messa celebrata da Don Giuseppe Tanzella-Nitti
VILLA BORZINO
Dalle ore 11:00 alle 17:00
Simulazione dell'atterraggio dell'Orbiter dello Space Shuttle
Esperienza in “prima persona” del pubblico guidata da Fabrizio Bernardini (BIS Italia)
Ore 11:00
Il concorso “Festival dello Spazio” per un elaborato multidisciplinare a tema spaziale
- Presentazioni dei testi dei finalisti
- Annuncio del vincitore/trice
- Lettura delle motivazioni della Giuria (Amalia Finzi, Giuseppe Tanzella-Nitti, Roberto Timossi)
- Consegna dei premi da parte di Marco Brancati di Leonardo
- Photo opportunity con Andrea Patassa, Astronauta italiano dell’ESA
A seguire:
L’astronauta Andrea Patassa pianta nel parco di Villa Borzino un albero (Osmanthus fragrans) a lui dedicato (Photo opportunity con Andrea Patassa e Paolo Nespoli)
Ore 13:00
Aperilunch
Simulazione raccontata degli allunaggi storici e futuri con modelli radio-comandati. Demo in volo del sistema di atterraggio lunare con modelli radio-comandati
Pilota: Mario Musmeci (ASI)
Ore 14:30
Andrea Patassa si racconta
Paolo Nespoli e Andrea Patassa si raccontano
Modera: Paolo D’Angelo
Ore 16:00
Grandi telescopi da terra e dallo Spazio alla conquista dei nuovi mondi
Lectio magistralis di Roberto Ragazzoni, Presidente dell’INAF
Introduce Walter Riva
Ore 17:00
IAC 2024. A Milano la più importante manifestazione mondiale nel settore dello Spazio
Modera: Franco Malerba
- Enrico Zappino, Direttore Esecutivo di IAC Milano 2024
- Marco Brancati, Direttore tecnico di Telespazio (Gruppo Leonardo)
- Alessandro Convertini, Sviluppo business PIF Aerospazio di CEI Piemonte
Ore 18:00
Saluti conclusivi
Guarda e prenota tutti gli eventi su eventbrite
Spacebook
Spacebook è la prima iniziativa nazionale interamente dedicata all’editoria spaziale.
Ideata dall’Associazione culturale Contatti mette al centro dell’attenzione tutti i prodotti editoriali che guardano all’editoria legata al mondo dello Spazio.
Capitolo centrale della giornata che precede quella dell’inaugurazione ufficiale del Festival, Spacebook è il “salotto buono” per chi ama leggere e informarsi di Spazio, anche al di là delle pagine di internet. Fra studi scientifici, testi di divulgazione, fumetti, avventure (quasi) fanta-scientifiche, memorie autobiografiche, ricognizioni storiche e proiezioni tecnologiche.
Quest’anno ha coinvolto personalità di chiara fama come Giovanni Caprara, Don Luca Peyron, Walter Riva e Roberto Timossi.
La Space Economy
La sessione del Festival dedicata alla Space Economy, venerdì 28 giugno, ha coinvolto gli attori protagonisti della crescita del settore Spazio in Italia e nel mondo.
Delle prospettive globali e dello Spazio italiano hanno parlato a Busalla Mario Cosmo, direttore dei programmi dedicati alla Ricerca di ASI, e Remo Proietti, coordinatore delle iniziative in camp spaziale di IIT, intervistati da Giovanni Caprara.
A questo quadro istituzionale ha fatto eco una tavola rotonda alla quale hanno partecipato importanti attori industriali impegnati in Ricerca e sviluppo per lo Spazio. La sessione ha compreso anche un panel di startupper e operatori di venture capital, attratti dagli scenari della nascente Lunar Economy, e un dialogo fra le rappresentanze regionali delle industrie spaziali nel Norditalia.
Il Concorso Festival dello Spazio
Il Concorso è stato organizzato dall’Associazione Festival dello Spazio in collaborazione con il SISRI (Scuola Internazionale Superiore per la Ricerca interdisciplinare), ed è stato sostenuto da Leonardo.
Riservato a giovani under 35 in possesso almeno di un diploma di laurea triennale, il concorso verteva quest’anno sul tema “Orizzonti condivisi: Il percorso dell’inclusione sociale e delle pari opportunità nell’esplorazione spaziale”. La prestigiosa giuria del Premio è composta da Amalia Finzi, Giuseppe Tanzella-Nitti e Roberto Timossi. I finalisti individuati hanno presentato al pubblico i loro elaborati nella giornata di chiusura del Festival, il 30 giugno. È seguito l’annuncio della vincitrice, Maria Giulia Andretta, astronoma e filosofa, con l’elaborato La Nuova Luna.