Festival
dello
Spazio

A Busalla, dal 3 al 6 luglio 2025

Scroll down

La nona edizione del Festival dello Spazio avrà luogo fra il 3 e il 6 luglio 2025, a Villa Borzino.

Il tema centrale del programma di divulgazione verterà sull’avventura spaziale più affascinante di questi anni: sbarcare e vivere sulla Luna.

L’argomento risulta di particolare rilievo a più livelli. Nei mesi scorsi si sono moltiplicate le notizie riguardo l’impegno dell’industria italiana nel programma del ritorno alla Luna “per restare” attraverso la realizzazione del modulo abitativo lunare MPH (Multipurpose Logistic Habitat) voluto da ASI e il modulo di allunaggio Argonaut definito da ESA.

Com’è ormai tradizione, al Festival ci sarà una sessione dedicata alla Space Economy, un capitolo economico di continua innovazione e crescente peso strategico. Saranno a Busalla le istituzioni governative – ASI, ESA – portavoci di industrie e startup, ed esperti della nuova legge spaziale attualmente in corso di dibattito al Parlamento.

Nei quattro giorni della manifestazione, anche quest’anno sono previste inoltre

  • numerose conferenze tematiche, alcune mostre interattive, “SpaceBook” – la rassegna di libri e incontri con autori spaziali – e le visite guidate dell’exhibit permanente dedicata alle storiche missioni italiane “Tethered” con lo Space Shuttle;
  • la presentazione pubblica degli elaborati interdisciplinari a tema che saranno risultati vincitori del concorso a premi indetto dal Festival in collaborazione con la SISRI (a breve pubblicheremo la pagina dedicata);
  • uno spettacolo teatrale alla Chiesa di Sarissola, sulla scia degli show che tanto successo hanno avuto negli anni scorsi.

Partecipa ora al concorso "Universi in equilibrio"

“Universi in equilibrio” è un concorso che esplora il ruolo della scienza e della tecnologia nella costruzione di un futuro di pace. Dallo spazio alla diplomazia, dall’innovazione ai grandi interrogativi etici, un’occasione per riflettere su come il progresso possa favorire la cooperazione globale. Con premi in palio per le idee più brillanti, condividi la tua visione!

Il programma

Di cosa tratta?

Quest’anno il tema centrale del Festival ha riguardato il contributo delle tecnologie spaziali e dell’Italia nello Spazio per la sostenibilità della vita sulla Terra.

Come ormai tradizione, anche in questa edizione il Festival ha dedicato un ampio spazio alla Space Economy e ha fatto il punto dello stato dell’arte di questo importante trend tecnologico e di business.

Nel programma ai tradizionali capitoli di “apertura” di Spacebook e di “chiusura” del Concorso Festival dello Spazio, si sono affiancate le conferenze, le lectio magistralis, gli spettacoli e le demo di atterragio lunare con modelli radio-comandati.

Gli Speakers

Chi ne parla?

Anche quest’anno il Festival ha proposto un programma fitto di incontri di approfondimento e tavole rotonde con addetti ai lavori, scienziati ed esperti nazionali e internazionali dell’universo, della fisica e della tecnologia.

Fra gli ospiti ci sono stati anche scrittori, noti divulgatori scientifici e personalità del mondo dello spettacolo: 

Il programma degli incontri

Come ormai tradizione, anche quest’anno l’ampia sessione che il Festival ha dedicato alla Space Economy fa il punto dello stato dell’arte in Italia di questo importante trend tecnologico e di business

ANTEPRIMA DEL FESTIVAL

VILLA BORZINO, Ore 15:00
Spacebook, la libreria dello Spazio

Il “salotto buono” per chi ama leggere e informarsi di Spazio, anche al di là delle pagine di internet. Fra studi scientifici, testi di divulgazione, fumetti, avventure (quasi) fanta-scientifiche, memorie autobiografiche, ricognizioni storiche e proiezioni tecnologiche.

Modera Massimo Morasso

Parlano

Fausto Cargnoni (a partire da Sol.O., L’Obliquo, Brescia 2022)
Antonio Lo Campo (a partire da Ritorno alla luna, IBN, Roma 2023)
Natacha Fabbri (a partire da Profili di donne sulla Luna, SNS, Pisa 2023)
Paolo Donadoni (a partire da Pianeta Futuro, Dedalo, Bari 2022)
Giancarlo Genta (a partire da Prossima fermata Marte, Bietti, Milano 2023)
Franco Malerba (a partire da Il cibo nello Spazio, Dedalo, Bari 2022)

A seguire

Spacebook, la libreria dello Spazio

Lectio di Sandro Ricaldone, critico d’arte

INAUGURAZIONE

VILLA BORZINO, Ore 9:30
Benvenuto e saluti

Intervengono

Loris Maieron, Sindaco di Busalla
Fabrizio Fazzari, Assessore alla Cultura del Comune di Busalla
Marco Bucci, Sindaco della Città metropolitana di Genova
Ilaria Cavo, Vice Presidente della X Commissione (Attività Produttive, Commercio e Turismo) della Camera dei Deputati
Nicoletta Dacrema, pro-rettrice vicaria dell’Università di Geova
Fabio Massimo Grimaldi, Presidente di ALTEC

con gli Sponsor

Walter Cugno, Direttore dei Programmi Scientifici e Sistemi Abitati di Thales Alenia Space
Guido Conforti, Direttore di Confindustria Genova
Francesco Saverio Valdevies, Direzione Affari Istituzionali Italia di Leonardo
Roberto Riccardi, Amministratore Unico di FDS-Italy
Onofrio Contu, Segretario Generale di Fondazione Carige

La Space Economy

Come ormai consuetudine, anche quest’anno l’ampia sessione che il Festival dedica alla Space Economy fa il punto dello stato dell’arte in Italia di questo importante trend tecnologico e di business, coinvolgendo agenzie, grandi e piccole industrie, Venture Capital e associazioni regionali.

Ore 11:30
Lo scenario della Space Economy in Italia: la prospettiva dei protagonisti

Franco Ongaro, Chief Space Business Officer di Leonardo
Remo Proietti, Direttore del DELTA Lab di IIT e Coordinatore dell’accordo IIT-ASI
Marco Di Clemente, Capo Unità Tecnologie di ASI
Roberto Provera, Responsabile dell’Unita New Initiatives and Innovation, Exploration and Science di Thales Alenia Space

Moderano Anilkumar Dave e Franco Malerba

Ore 13:00
Aperilunch

Farinata calda dal Forno Guggiari.
Le delizie gastronomiche di Barattino.

Ore 14:30
L’economia dello Spazio: spazio alle imprese

Ne discutono

Isabella Poldrugo, Vice Capo Unità alla Direzione Spazio e Difesa della Commissione Europea
Michele Castorina, Capo Ufficio investimenti Φ-lab e Innovazione di ESA ESRIN
Fabio Caramelli, Space Rider Payload and Exploitation Manager di ESA
Nicola Redi, Managing Partner di Obloo VC
Leo Italiano, Program Manager di ESA BIC Turin

 

Il secondo round. Lo scenario industriale italiano e le nuove idee

Ne discutono

Marco Molina, Managing Director Sales and Products di SITAEL
Gianmarco Reverberi, Head of Software Unit di Argotec
Riccardo Marchetto, CEO di Cosmic srl
Dario Bruna, CEO di DBSpace
Veronica La Regina, Direttore Vendite di Bluelectronic

 

Il terzo round. Iniziative regionali in ambito spaziale

Ne discutono

Remo Pertica, Presidente del SIIT (Distretto Tecnologico sui Sistemi Intelligenti Integrati)
Piero Messidoro, Consulente del Ceipiemonte (Centro Estero della Regione Piemonte)
Stefano Carosio, CEO di STAM
Ivano Verzola, Innovation and R&D Manager di Lazzero Tecnologie
Maria Federici, Presidente di Gter

Ore 21:00
Osservazioni astronomiche

Contrada Oliveri (nei pressi del Santuario della Bastia)

a cura dell’Osservatorio Astronomico del Righi -> ATTENZIONE: evento Osservazioni astronomiche
a cura dell’Osservatorio Astronomico del Righi previsto per le ore 21 del 30 giugno 2023 è ANNULLATO a causa meteo.

Abitare lo spazio: il ritorno alla Luna "per restare"

Villa Borzino

Il programma della giornata lunare prende le mosse dalla conoscenza della Luna e dei programmi ingegneristici e scientifici che ci porteranno ad “abitarla”. Si rivolge poi alla giurisprudenza, all’antropologia e alla filosofia per approfondire gli aspetti culturali che possono giustificare tanta immaginazione e tanta audacia.

Ore 9:30
Gian Gabriele Ori, Università d’Annunzio di Chieti e Pescara

Conosciamo meglio la Luna per orientare i piani per abitarla

Michèle Lavagna, Politecnico di Milano
Una tecnica per l’estrazione di acqua dalla regolite lunare

Maria Antonietta Perino, Direttore del Space Economy Exploration and International Network di Thales Alenia Space
La Luna è vicina: i piani di abitazione per la Luna e Marte

Liliana Ravagnolo, Mission Operations & Training Manager di ALTEC
Prepariamoci per la Luna: l’addestramento degli astronauti, aspetti tecnici e psicologici

Conduce Antonio Lo Campo

Ore 13:00
Aperilunch

La farinata del Forno Guggiari.
Le delizie gastronomiche di Barattino.

Ore 14:30

Fabio Magrassi, Project Manager di STAM, e Patrizia Bagnerini, Università di Genova
La serra adattiva spaziale e il bioreattore riciclatore

Stefania De Pascale, Università degli Studi di Napoli Federico II
L’astronauta agricoltore

Maria Elena De Maestri, Università di Genova
Si può abitare legittimamente la Luna?

Marco Aime, Università di Genova
È fatto l’Uomo per andare oltre i confini della Terra?

Giuseppe Tanzella-Nitti, Pontificia Università della Santa Croce, Roma
Il posto dell’uomo nel cosmo: centro o periferia?

Conduce Franco Malerba

CHIESA PARROCCHIALE SAN GIORGIO DI SARISSOLA (VIA MARIA BONNINGHER 14 ALTRIMENTI CONOSCIUTA COME VIA ALLA CHIESA DI SARISSOLA)
Ore 21:00

Vergine Madre. Un viaggio nello Spazio dalla scienza alla poesia, in compagnia di Dante

Spettacolo di e con Lucilla Giagnoni

CHIESA PARROCCHIALE SAN GIORGIO DI BUSALLA
Ore 9:00

Messa celebrata da Don Giuseppe Tanzella-Nitti

VILLA BORZINO
Ore 11:00

Premiazione del concorso Abitare lo Spazio. Dalla terra alla luna per restare

La terza edizione del Premio organizzato dall’Associazione Festival dello Spazio in collaborazione con il SISRI (Scuola Internazionale Superiore per la Ricerca Interdisciplinare).

Presentazione dei tre elaborati finalisti e nomina del vincitore da parte di Anthea Comellini, astronauta italiana, in presenza di Amalia Finzi, “la signora delle comete”, membro della giuria.

A seguire

Piantamento di un albero di magnolia nel parco di Villa Borzino da parte di Anthea Comellini, a memoria del suo passaggio a Busalla.

Ore 13:00
Aperilunch

Le delizie gastronomiche di Barattino.
I gelati della Gelateria Pasticceria Vicario.

Ore 14:30

Anthea Comellini, Project Manager di Thales Alenia Space, astronauta di ESA
La mia selezione e i miei piani per lo Spazio

Franco Malerba, primo astronauta italiano
Una perorazione per un mezzo passeggeri europeo di accesso allo Spazio

Federico Tosi, Ricercatore dell’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali dell’INAF e Lorenzo Bruzzone, Università di Trento
JUICE: l’esploratore delle lune ghiacciate di Giove

Modera Walter Riva

Le edizioni passate

Il Festival ha già otto anni di vita. Tantissimi gli incontri, gli eventi e le esperienze cui ha dato vita.

Scopri le edizioni passate ed esplora l’archivio.

Torna in alto